Viaggiare significa innanzitutto conoscere.
Conoscere nuove culture, nuove usanze, nuovi gusti eno-gastronomici.
Ma soprattutto viaggiare soddisfa il bisogno più profondo dell’anima , quello dell’aprirsi ad un cammino che non sia quello di sempre. Quello di ogni giorno. Per cui sono almeno due i motivi che sottendono ad un viaggio, qualunque sia, vicino o lontano: uno è fatto di luoghi, persone, usi, costumi. L’altro è proprio tipico di una dimensione più interiore: quella parte di noi fatta di intuizioni, sensazioni, emozioni che vanno oltre il tempo ed il comune sentire.
Quel che cogliamo d’ogni viaggio entra a far parte di una dimensione più ampia del semplice vivere, o peggio, del viversi addosso. La memoria di ciò che vediamo durante il viaggio cede il posto alla critica, incrementando il nostro livello di esperienza e contribuendo a dare forma e colore al nostro io interiore. Ogni viaggio lascia sempre un segno, ci trasforma e ridimensiona la nostra consapevolezza. In genere, ogni viaggio contribuisce a renderci persone migliori perché favorisce il dialogo con noi stessi. Ogni viaggio ci mette nella condizione di osservare le cose con un occhio diverso, spesso più obiettivo. Vale la pena affrontarlo questo viaggio. Almeno una volta all’anno. Scoprendo sempre cose nuove e ripercorrendo quelle vecchie, in funzione di quel che il nostro intimo chiede al nostro cuore o alla nostra mente. Per tutto il resto c’è "Passione on the Road".
Produzioni Televisive
Le Nuove Vie
Spedizioni
Overland in Africa Australe
Produzioni Televisive
Le Nuove Vie
Overland in Africa Australe
Viaggi
Capodanno a Merzougà (Marocco)
Perle di Ghiaccio (islanda)
Il sogno americano (Stati Uniti)